_logo-stalam_oldRadio Frequency Solutionsassistance-pointsassistanceemployeesestablishmentfood-negativefoodlogo-stalammachinesother-negativeotherpharma-negativepharmaplaceholder-negativeplaceholderpresencequick-assistancespare-partstechnical-textiles-negativetechnical-textilestextiles-negativetextilesturnover
IT EN ES
Storie di successo

Nov 29, 2018

Mulino Marello

 

Mulino Marello, fondato nel 2009 nel Monferrato, produce e commercializza farine di qualità superiore tutte senza glutine e macinate a pietra, sperimentando la coltivazione delle migliori varietà di cereali senza glutine e riscoprendo specie antiche. Tratta principalmente varietà di mais vitree autoctone piemontesi oltre che ibride (molto apprezzate in pasticceria), farine di riso e sorgo bianco senza tannini, farine di grano saraceno ed altre ancora. Tutta la filiera produttiva, dalla semina nel campo allo stoccaggio della materia prima, alla macinazione a pietra (più lenta e meno stressante per il prodotto) è stata studiata per preservare le proprietà organolettiche dei prodotti, mantenendone i colori e gli aromi.

Il titolare, Guido Marello, ha scelto un impianto Stalam per l’essiccazione e la disinfestazione dei cereali.

“L’essiccazione convenzionale si basa su flussi di aria calda generata da bruciatori che funzionano a gasolio, Gpl o metano. Per il mais la procedura dura tra le otto e le dieci ore con un range di temperatura tra 85 e 110 gradi” afferma Guido Marello. “Abbiamo scelto la tecnologia a radiofrequenza di Stalam poiché ci permette di mantenere il colore reale e vivo del mais che c’è sulla pianta: il giallo, per dire, non diventa paglierino. Qualità organolettiche e sapore rimangono invariati, non si perde aromaticità. Il processo è rapido e garantisce l’abbattimento totale di uova e larve all’interno del chicco. Questo mi consente di non utilizzare insetticidi e acaricidi durante i mesi di stoccaggio, come avviene con la tecnica tradizionale quando ad Aprile e Maggio, con i primi caldi, si verifica l’invasione di punteruoli e silvani che si generano nel cereale. Con l’impianto a radiofrequenza appositamente progettato da Stalam abbiamo risolto questo problema. Inoltre evitiamo di immettere gas serra in atmosfera”.

Richiedi informazioni

Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali,

Per continuare è obbligatorio scegliere un'opzione

Alle attività di marketing

Per continuare è obbligatorio scegliere un'opzione

Alla comunicazione a terzi per finalità di marketing

Cliccando sul pulsante di invio, confermo la richiesta del servizio indicato al punto a) dell’informativa, il consenso al trattamento dei dati per le finalità del servizio e con le modalità di trattamento previste nell’informativa medesima, incluso l’eventuale trattamento in Paesi membri dell’UE o in Paesi extra UE.